PROGRAMMAZIONE GITE INVERNALI 2023-2024

MARTEDì 5 DICEMBRE ALLE ORE 21:00 VI ASPETTIAMO IN SEDE CAI,

 PER DISCUTERE SULLA PROGRAMMAZIONE  DELLE GITE

DI QUESTO INVERNO CON SCI D’ALPINISMO E CIASPOLE!

Guida all'acquisto degli sci da scialpinismo: cosa sapere


ASSEMBLEA ANNUALE DELLA SEZIONE


“SCALANDO SOGNI” di SERGIO SALINI – PRESENTAZIONE VENERDì 8 SETTEMBRE ALLE 21:00


BUONE FESTE DI FERRAGOSTO A TUTTI!


⚠️!!! AVVISO GUASTO BIVACCO VALCAPRA !!! ⚠️

Si segnala che per un guasto all’impianto, in attesa di ripristino, sono momentaneamente fuori uso l’illuminazione e la piastra ad induzione.


PROGRAMMA PULIZIE SENTIERI MAGGIO-GIUGNO 2023


PROGRAMMA GITE: PRIMAVERA-ESTATE-AUTUNNO 2023

  • 21 MAGGIO: Rifugio “il Biondo”

Percorso: Chiavenna – Dona – Rif. “il Biondo”

Partenza h. 8:00 

Dislivello   + 1000m

Tempo percorrenza A/R circa 6,00 h

Difficoltà E

Coord.: Federica Rota (Tel. 3298453910)

  • 18 GIUGNO: Rifugio Longoni

Percorso: Chiareggio – Rif. Longoni

Partenza h. 6:30

Dislivello   + 850m

Tempo percorrenza A/R circa 6,00 h

Difficoltà EE

Possibilità di pranzo in rifugio

Coord.: Salvatore Brambilla (Tel. 3488136460)

  • 1 LUGLIO: Monte Berlinghera al chiaro di luna

Percorso: Chiesetta di S.Bartolomeo – Monte Berlinghera

Partenza h. 17:30 per il trasferimento con mezzi propri a S. Bartolomeo

Dislivello   + 700 m

Tempo percorrenza A/R circa 4,00

Difficoltà E

Coord.: Cristina Patti (Tel. 3482433281)

  • 9 LUGLIO: Capanna Sasc Furä in collaborazione con CAS Bregaglia

Percorso: Bondo – Cugian – Capanna Sasc Furä

Partenza h. 6:30

Dislivello   + 1200m

Tempo percorrenza A/R circa 8,00 h

Difficoltà EEI

Possibilità di pranzo in rifugio

Coord.: Salvatore Brambilla (Tel. 3488136460)

  • 30 LUGLIO: Pizzo Spadolazzo in collaborazione con CAI Sez. Vallespluga

Ricorrenza del 60° del posizionamento della croce

Partenza h. 7:00

Dislivello   + 760m

Tempo percorrenza A/R circa 6,00 h

Difficoltà EEI

Coord.: Marco Balatti (Tel. 3398368995)

  • 6 AGOSTO: Anello lago Bianco in Mountain bike (sia e-bike sia muscolare)

Percorso: Isola – Ca’ Raseri – Pian dei Cavalli – lago Bianco – Starleggia – Campodolcino – Isola

Partenza h. 7:30

Dislivello: + 1060m

Tempo percorrenza A/R circa 6,00 h

Difficoltà: impegnativa

Coord.: Andrea Sorrenti (Tel. 3405369725)

  • 27 AGOSTO: Anello Maloja – Muott’ Ota

Percorso: Maloja – Plan Caval – Val Fedoz 

Moutt’ Ota –Val Fex – Isola – Maloja

Partenza h. 7:00

Dislivello   + 650m

Tempo percorrenza A/R circa 6,00 h

Difficoltà E

Coord.: Salvatore Brambilla (Tel. 3488136460)

  • 10 SETTEMBRE: Anello Chiavenna – Uschione

Percorso: Chiavenna – Prato Grande – Capiola – Trona Grande – Uschione – Chiavenna

Partenza h. 9:30

Dislivello   + 550m

Tempo percorrenza A/R circa 4 h

Difficoltà E   

Coord.: Salvatore Brambilla (Tel. 3488136460)

  • 24 SETTEMBRE: Monte Legnone

  Percorso: Rif. Roccoli Lorla – Monte Legnone

  Partenza h. 6:30 

  Dislivello   + 1200m

  Tempo percorrenza A/R circa 6 h

  Difficoltà EEI

  Coord.: Marco Martinucci (Tel. 3482551210)

  • 22 OTTOBRE: Anello la Brusada

Percorso: Cino – Rif. Prati Brusada – Cercino – Cino

Partenza h. 7:00

Dislivello   + 1100m

Tempo percorrenza A/R circa 6 h

Difficoltà E

Coord.: Federica Rota (Tel. 3298453910) 

  • 28 – 29 OTTOBRE: MONTI LIGURI

Gita sui Monti Liguri

Seguirà programma dettagliato

Preiscrizioni entro il 1/10/23

Coord.: Salvatore Brambilla (Tel. 3488136460) 

PULIZIA, MANUTENZIONE E SEGNATURA SENTIERI

Si chiede la disponibilità di soci volontari.

Referenti:

Mauro Premerlani Tel. 345 8432063

Marco Martinucci Tel. 3482551210

Manutenzione sentiero Fraciscio Angeloga

Sabato 27 maggio

Ritrovo ore 7.00 presso magazzino CAI

 


CORSO AVVIAMENTO ALL’ARRAMPICATA PER RAGAZZI


PROGRAMMAZIONE GITE ESTATE 2023 – INCONTRO GIOVEDì 20 ORE 20:45


ISCRIZIONI CAI GIOVANILE 2023


FOTO-CINE RASSEGNA 2023

36a EDIZIONE


CORSO BASE SCIALPINISMO

A grande richiesta abbiamo organizzato nuovamente il corso di scialpinismo!

Si tratta di un corso base, ma che permetterà di iniziare a prendere dimestichezza con questa disciplina!


PROGRAMMA GITE: INVERNO 2023

ECCO IL PROGRAMMA INVERNALE PER: GITE CON LE CIASPOLE, USCITE DI SCIALPINISMO ED, INOLTRE, PER IL CORSO DI SCI DI FONDO.

GITE CON LE CIASPOLE: 

15/01/23 LENDINE
Lendine
Tempo totale: 5 ore – Difficoltà: media – Dislivello: 800 m
Ritrovo alle ore 8,00
Responsabile: Salvatore Brambilla
Informazioni 3488136460

12/02/23 VAL FEBBRARO
Anello Isola-Borghetto
Tempo totale: 5 ore – Difficoltà: media – Dislivello: 800 m
Ritrovo alle ore 7,30
Responsabile: Cristina Patti
Informazioni 3482433281

26/02/23 BIVIO – PASSO DEL SETTIMO
Tempo totale: 5 ore – Difficoltà: media – Dislivello: 700 m
Ritrovo alle ore 7,30
Responsabile: Salvatore Brambilla
Informazioni 3488136460

04/03/23 GREVASALVAS
(NOTTURNA AL CHIARO DI LUNA)
Plaun da Lej – Blaunca
Con cena finale al rientro da definirsi.
Tempo totale: 2,5 ore – Difficoltà: bassa – Dislivello: 120 m
Ritrovo alle ore 17,30
Responsabile: Andrea Sorrenti
Informazioni 3405369725

SCIALPINISMO:

05/02/23 CIMA DELLA ROSETTA (VAL GEROLA)
QUOTA 2156
Tempo di salita: 3 ore – Difficoltà: MSA – Dislivello: 950 m
Partenza alle ore: 7,30
Responsabile: Federica Rota
Informazioni 3298453910

19/02/23 MUNT MUSELLA (ENGADINA)
QUOTA 2630 m
Tempo di salita: 3 ore – Difficoltà: BSA – Dislivello: 930 m
Partenza alle ore: 7,30
Responsabili: Renato Colombo –
Lorenzo Scaramellini
Informazioni 3335068479 – 3486406331

12/03/23 PIZ LASCHADURELLA (ENGADINA)
QUOTA 3046 m
Tempo di salita: 4 ore – Difficoltà: BSA – Dislivello: 1200 m
Partenza alle ore: 7,00
Responsabili: Renato Colombo –Lorenzo Scaramellini
Informazioni 3335068479 – 3486406331

25 e 26/03/23 PIZ SESVENNA (VAL VENOSTA)
QUOTA 3204 m
Difficoltà: BSA
1° giorno – partenza ore 8.30 – Salita Slingia – rifugio Sesvenna
Dislivello: 500 m – Tempo di salita: 2 ore
2° giorno Rifugio Sesvenna – Piz Sesvenna
Dislivello: 1050 m – Tempo di salita: 3,30 ore
Responsabili: Renato Colombo –Lorenzo Scaramellini
Informazioni 3335068479 – 3486406331
Iscrizioni entro 25/02/23

GITE DI PIU’ GIORNI:

GITA DI PIU’ GIORNI A DOBBIACO
Dal 22/01/23 – Soggiorno di 4 o 5 giorni
Attività con ciaspole, sci di fondo, sci di discesa, scialpinismo (se vi sarà la possibilità di costituire il relativo gruppo)
Trasferimenti con mezzi propri
Costo da definire in base al numero di partecipanti
Responsabile: Giovanni Festorazzi
Informazioni 3281169196
Iscrizioni entro il 10/12/22

GITA DI TRE GIORNI AI COLLI EUGANEI
Marzo 2023 in data da definirsi
Costo indicativo 280,00 €
Responsabili: Antonia Consonni – Enrico Martinucci
Informazioni 3381456548 – 3335928900
Apertura pre-iscrizioni dal 09/12/2022

!!! PREISCRIZIONI GITA OTTOBRE 2023 IN CROAZIA !!!
Dal 08/10/23 al 15/10/23
Soggiorno in Hotel Falkensteiner a Zara, pensione completa.
Visite ai parchi di Pavlenika, Plitvice, Krka e a Dubrovnik
Costo indicativo 700,00 €
Responsabile: Salvatore Brambilla
Informazioni 3488136460
Possibilità di iscrizione entro il 31/03/23, fino ad esaurimento posti

Foto programma CAI_inverno 2023

Qui il link per scaricare il programma completo: Programma inverno 2023


PROGRAMMA AUTUNNALE PULIZIA SENTIERI: NOVEMBRE/DICEMBRE 2022

  • SABATO 26 NOVEMBRE , ore 7:30: Uschione – Chiavenna
  • SABATO 3 DICEMBRE , ore 7:30: Dalò – Pianazzola – Chiavenna (strada dei morti)
  • MERCOLEDì 7 DICEMBRE, ore 7:30: Stovano – Cà di Goss (Prata Camportaccio)
  • SABATO 10 DICEMBRE , ore 7:30: Pian Forzin – Pianazzola – Chiavenna (Val di Vach, Fregé)
  • SABATO 17 DICEMBRE , ore 7:30: Uggia – Crotti di Bette – Pianazzola (accesso via ferrata)

Per tutte le date il ritrovo è fissato all’ora indicata presso il magazzino CAI in via Novi.

Per info:

Mauro Premerlani: 345 8432063

Marco Martinucci: 348 2551210

WhatsApp Image 2022-11-23 at 07.03.17


PROIEZIONE ECCEZZIONALE: LA PANTERA DELLE NEVI

Speciale proiezione giovedì 24 novembre alle 21 di un eccezionale documentario dalla beatitudine contemplativa che elogia la lentezza e l’armonia dimenticate: LA PANTERA DELLE NEVI

Il famoso fotografo naturalista Vincent Munier e lo scrittore Sylvain Tesson scalano le vette aride alla ricerca di una creatura estremamente sfuggente, il leopardo delle nevi.

IMG_9311


ASSEMBLEA ORDINARIA SEZIONE CHIAVENNA

L’ASSEMBLEA ORDINARIA DELLA SEZIONE è fissata per venerdì 14 ottobre 2022 alle ore 20.30 in prima convocazione e alle ore 21.00 in seconda convocazione, presso il Cineteatro Victoria, in via Picchi a Chiavenna.

Ecco l’ordine del giorno:

1) Costituzione degli Organi dell’Assemblea,
2) Approvazione verbale Assemblea precedente del 29 ottobre 2021 (disponibile in sede per chi lo volesse visionare),
3) Relazione del Presidente e del Consiglio,
4) Relazione responsabili alpinismo giovanile,
5) Relazione responsabili sentieristica,
6) Relazione del Capo stazione sull’attività del Soccorso Alpino (CNSAS),
7) Relazione bilancio economico e finanziario anno 2021,
8) Determinazione quota associativa 2023,
9) Discussione sulle relazioni e approvazione del bilancio esercizio 2021,
10) Premiazioni dei soci con 25 e 50 di iscrizione al CAI,
11) Varie ed eventuali.

Al seguente link è possibile scaricare la circolare.

Circolare 1-2022_e_assemblea


*** AVVISO INTERVENTO DI SEGNALETICA ORIZZONTALE SABATO 27! ***

Intervento di segnaletica orizzontale sul sentiero “Sambosina alpe Manco” comune di Samolaco.
Per chi è disponibile il ritrovo è in magazzino c.a.i alle ore 7.00


*** AVVISO ***

Si cercano volontari per portare in gita disabili con la joclette sabato 27 ai piani Erna, Lecco.rif.3460934756.


FILM “La Bicicletta e il Badile” – CINETEATRO VICTORIA – VENERDI’ 20 MAGGIO

Venerdì sera alle ore 21 abbiamo organizzato, in collaborazione con il Cineteatro Victoria, la proiezione del film “la biciletta e il Badile”, alla serata saranno presenti anche alcuni dei protagonisti del documentario, tra cui il Guido Lisignoli e Renata Rossi.

La bicicletta e il Badile

Si tratta di un documentario diretto da Maurizio Panseri e Alberto Valtellina che racconta le salite al Pizzo Badile (in allegato la descrizione completa), con particolare attenzione alla salita di Hermann Buhl, che il 6 luglio 1952 realizzò la prima solitaria, partendo da Innsbruck in bicicletta, impiegando ben 4 ore e 30 minuti e facendo ritorno a casa lo stesso weekend, in tempo per essere a lavoro il lunedì mattina.
Il racconto ha inizio dal viaggio compiuto dagli stessi registi, alpinisti e al tempo stesso ciclisti, che hanno deciso di ripercorre lo stesso percorso di Buhl sempre in bici e nello stesso tempo, percorrendo la stessa via Cassin (come Buhl), aperta e inaugurata da Riccardo Cassin nel 1937.
I registi hanno incontrato anche Kriemhild Buhl, figlia di Hermann, che delinea un ritratto del padre.
VI ASPETTIAMO!

PROGRAMMA GITE 2022: PRIMAVERA – ESTATE – AUTUNNO

immagine per newsletter

CORSO DI ARRAMPICATA LIBERA – Scuola  Alpinismo Scialpinismo della Provincia di Sondrio “L. Bombardieri”

Il corso ha lo scopo di acquisire le tecniche di arrampicata (sia in falesia sia in pareti naturali o artificiali attrezzate per l’arrampicata sportiva). Il corso si terrà nei mesi di settembre e ottobre 2022 (con possibile prolungamento in novembre), per un totale di 6 lezioni: le prime cinque uscite si terranno la domenica, la sesta sarà invece di due giorni (il sabato e la domenica).                                                              Sono previste 4 lezioni teoriche serali presso la sede CAI di Morbegno.

Iscrizioni: entro il 18/06/2022 (gradita preiscrizione) Costo: € 150,00 Direttore del corso: Libera Moreno

Presentazione corso: 18/06/2022 ore 20.30 c/o sede CAI Morbegno (Palazzo Malacrida, Via S. Marco)

Per info – istruttori di arrampicata libera:

Moreno Libera Tel. 3331744905 – email moreno.libera@libero.it; Gianfranco Cason Tel. 3485118758 – email gianfranco.cason@gmail.com

 

ESCURSIONI INFRASETTIMANALI

Nuova opportunità di vivere un’esperienza organizzata all’aria aperta in ambiente montano, facendo un’attività escursionistica commisurata alla capacità fisica dei partecipanti. Si tratterà di gite di mezza giornata nei dintorni di Chiavenna. Riservate ai soli Soci CAI.

Periodo: due giovedì al mese a partire dal 12 maggio.

Prima uscita Chiavenna – Uschione – Pizzo Damino – Prato del Conte – Chiavenna; ritrovo ore 10.00 nel Piazzale di Pratogiano

Coord.: Giovanni Festorazzi (Tel. 3281169196), Lorenzo Scaramellini (Tel. 3486406331), Danilo Nava (Tel. 3356905677)

GITE

  • 15 maggio: Gordona-Orlo

Anello Gordona – Donadivo – Orlo – Barzena – Pont Secret – Gordona; Partenza h. 9:00; Dislivello   + 800m; Tempo percorrenza A/R circa 4,00 h; Difficoltà E

Coord.: Federica Rota (Tel. 3298453910)

  • 5 giugno: Gita di benvenuto al nuovo gestore del rifugio Chiavenna in Angeloga

Percorso Fraciscio – Angeloga – Lago Nero; Partenza h. 8:00; Dislivello   + 1000m; Tempo percorrenza A/R circa 5,00 h; Difficoltà E

Possibilità pranzo al rifugio

Coord.: Enrico Trussoni (Tel. 3351537476)

  • 12 giugno: Pianazzola-Crespal

Anello Pianazzola – Lagunc – Crespallo – Olcera –  Pianazzola; Partenza h. 7:00 per il trasferimento con mezzi propri a Pianazzola; Dislivello   + 1320m; Tempo percorrenza A/R circa 6,00 h; Difficoltà E

Coord.: Cristina Patti (Tel. 3482433281)

  • 19 giugno: Laghi Alpini e zone umide di Valchiavenna

Itinerario con il biologo Dott. Giovanni Scherini, escursione al lago degli Andossi, a seguire proiezioni di foto e video a Montespluga; Partenza h. 7:30; Dislivello   + 250m; Tempo percorrenza A/R circa 5,00 h; Difficoltà E

Coord.: Marco Balatti (Tel. 3398368995)

  • 26 giugno: Lago del Grillo

Anello Uschione – Pesceda – Lago del Grillo – Alpe Mottaccio,- Uschione; Partenza h. 8:00 per il trasferimento con mezzi propri ad Uschione; Dislivello   + 1100m; Tempo percorrenza A/R circa 6,00 h; Difficoltà EE

Coord.: Marco Martinucci (Tel. 3482551210)

  • 3 luglio: Voga-Bivacco Val Capra

Anello Voga – Buglio – Passo Forcola – Bivacco Val Capra – giro del Pizzaccio – Voga; Partenza h. 8:00; Dislivello: + 1600m; Tempo percorrenza A/R circa 8,00 h; Difficoltà EEI

Coord.: Federica Rota  (Tel. 3298453910)

  • 24 luglio: Anello della Marmontana

Anello in quota Rif. Mottafoiada – Rif. ex. Giovo – Rif. Sant’Iorio – Passo Sant’Iorio-Bocchetta di Gugn – La Roccona – Bocchetta di Stazzona – Avert di Possoro -Rif. ex. Giovo – Rif. Mottafoiada; Partenza h. 7:00; Dislivello   + 900m; Tempo percorrenza A/R circa h 7,00 h; Difficoltà E

Coord.:Bruno Mazzoleni – per iscrizioni: Andrea Sorrenti (Tel. 3405369725)

  • 7 agosto: Pizzo Gallegione (m 3.107) dalla Val D’Avers (Grigioni)

Percorso Val Madris – Alpe Sovrana – Passo Prasignola – Pizzo Gallegione. Avvicinamento a piedi di circa 7 km su strada sterrata; Partenza h. 5:30; Dislivello   + 1350m; Tempo percorrenza A/R circa 11 h; Difficoltà EEI

Coord.: Lorenzo Scaramellini (Tel. 3486406331) – Iscrizioni entro 21.07 per organizzare i trasporti

  • 28 agosto: Pizzo 3 Signori (m. 2430)

Percorso Val Gerola. Laveggiolo – Passo di Trona – Pizzo Tre Signori; Partenza h. 7:00; Dislivello   + 1150m; Tempo percorrenza A/R circa 7 h; Difficoltà EEI

Coord.: Lorenzo Scaramellini (Tel. 3486406331)

  • 11 settembre: Anello Bivacco Ledù

Percorso Pra Pincee – Alpe Campo – Bocchetta del Ledù – Pizzo Rabbi – Alpe Dosso – Bodengo; Partenza h. 7:30; Dislivello   + 1500m; Tempo percorrenza A/R circa 8,00 h; Difficoltà EEI

Coord.: Enrico Trussoni  (Tel. 3351537476)

  • 25 settembre: Anello Piz Lunghin (m 2.780)

Anello Casaccia – passo del Settimo – Piz Lunghin -Maloja – Casaccia; Partenza h. 7:00; Dislivello   + 1400m; Tempo percorrenza A/R circa 8 h; Difficoltà EEI

Coord.: Marco Martinucci (Tel. 3482551210)

 1 – 8 ottobre GITA ISOLE EOLIE con pernottamento a Lipari

Massimo 50 partecipanti; iscrizioni dal 9 maggio presso Agenzia Viaggi Magnifica Terra (viale Risorgimento N.33) o negozio Effe3 Sport. È richiesta una caparra di € 200.00, spesa complessiva approx. € 1000.00

Coord.: Salvatore Brambilla (Tel. 3488136460)

 23 ottobre: Strada del Vino (Valtellina)

Escursione in Mountain Bike tra i vigneti da Sondrio a Tirano con lunghezza da definire in base alla capacità dei partecipanti (approx. da min. 40 a max. 95 km); Partenza ore 7:00 con auto proprie; Tempo percorrenza A/R circa 8 h; Obbligo di casco

Coord.: Andrea Sorrenti (Tel. 3405369725)

 PULIZIA, MANUTENZIONE E SEGNATURA SENTIERI

Si chiede la disponibilità di soci volontari.

Referenti: Mauro Premerlani Tel. 345 8432063 e Marco Martinucci Tel. 3482551210

Manutenzione sentiero Fraciscio Angeloga

Sabato 28 maggio; Ritrovo ore 7.00 piazzale Pratogiano

 INFO GENERALI

  • La partecipazione a gite e corsi è aperta a tutti; per i corsi e le gite di più giorni è obbligatoria l’iscrizione al CAI.
  • Soci CAI in regola con il tesseramento: garanzia della copertura assicurativa infortuni e responsabilità civile per tutte le attività istituzionali organizzate.
  • Per i non soci il CAI  garantisce la copertura assicurativa alla gita dietro versamento di     € 7.50 al giorno (copertura obbligatoria per poter partecipare alla gita).
  • ISCRIZIONE GITE OBBLIGATORIA entro il giovedì precedente la gita presso sede CAI o EFFE3 SPORT. I non iscritti alla gita non saranno ammessi.
  • Non si prevedono variazioni del calendario in programma; in caso di maltempo le gite saranno annullate o proposte di volta in volta gite alternative.
  • Le spese di rifugio, trasporto, o altro, sono a carico dei partecipanti.
  • Si raccomanda a tutti i partecipanti un appropriato equipaggiamento in funzione dell’attività svolta.
  • Durante la gita i partecipanti sono obbligati ad attenersi alle istruzioni del capo gita.
  • Partenza gite: Piazzale di Pratogiano all’orario indicato per ciascuna gita.
  • Se non diversamente indicato le gite prevedono il pranzo al sacco.
  • Le gite sono coordinate da Soci che la Sezione ritiene esperti nell’ambito delle attività proposte, senza con ciò proporsi come “accompagnatori professionali”.
  • La Sezione organizza le sue attività prevedendo tutte le misure atte a prevenire l’eventualità di incidenti. I partecipanti informati di ciò esonerano da ogni responsabilità i coordinatori e gli organizzatori.
  • La eventuale caparra, in caso di recesso, non verrà restituita.
  • Quote tesseramento 2022: ordinari € 43,00, familiari € 22,00, giovani € 16,00

Nota: non sono ammessi cani alle gite

PER SCARICARE IL PROGRAMMA COMPLETO IN PDF CLICCARE AL SEGUENTE LINK:

Programma Estate 2022


PROGRAMMA CAI GIOVANILE 2022

 

Programma CAI giovanile_2022


RIPRESA ATTIVITA’ ALPINISMO GIOVANILE

Locandina CAI Giovanile_ripresa attività_sito

RAGAZZI!!

Finalmente riparte l’attività di ALPINISMO GIOVANILE!! Le iscrizioni si terranno SOLO sabato 9 aprile p.v. alle ore 15.00 c/o CINE TEATRO VICTORIA a Chiavenna, sarà indispensabile la presenza di almeno un genitore in possesso di greenpass rafforzato e mascherina FFP2 (x tutti gli ingressi)Possono partecipare all’ attività i ragazzi/e nati dal 1 gennaio 2005 al 31 dicembre 2013.

Il costo d’iscrizione all’ attività sarà di euro 100 (80 x secondo fratello o sorella) e tessera Cai obbligatoria di euro 16. Solo x i nuovi iscritti il.costo sarà di euro 21 + foto tessera)
Al momento dell’ iscrizione dovrà essere consegnata copia del certificato di idoneità sportiva, non agonistica.

VI ASPETTIAMO!!

A presto, i vostri accompagnatori!!


PROGRAMMA PULIZIA SENTIERI PRIMAVERA 2022

WhatsApp Image 2021-06-06 at 19.58.25

ECCO IL PROGRAMMA DI PULIZIA PER MARZO & APRILE:

SABATO 26 MARZO ore 13.30
Alpe Damino – Uschione – Chiavenna
Piana – Passo Capiola
SABATO 2 APRILE ore 7.30
Menarola Foppo – Coloredo
MERCOLEDI’ 6 APRILE ore 7.30
Pratella – Berzo
SABATO 9 APRILE ore 13.30
Dalò – Pianazzola – Chiavenna (Strada dei morti)
Dalò – Uggia – Crotti di Bette
Pian Forzin – Loreto
MERCOLEDI’ 13 APRILE ore 7.30
Dasile – Crotti della Canoa
SABATO 23 APRILE ore 7.30
Albareda – Scandolera

 

***Per tutte le date il ritrovo è fissato all’ora indicata c/o il
magazzino CAI in via Novi.***
Ogni squadra dovrà essere composta da un massimo di 4 volontari
e saranno seguite le indicazioni e prassi già adottate da maggio
2020 al fine di evitare possibili contagi da COVID-19.

PER INFO:
Mauro Premerlani 345 8432063
Marco Balatti 339 8368995
Marco Martinucci 348 2551210


FOTOCINERASSEGNA 2022

Dopo l’interruzione del 2020, ecco il ritorno della fotocinerassegna!

Appuntamento tutti i venerdì di marzo con un ricco programma illustrato di seguito:

Locandina Fotocinerassegna 2022


⚠️ AVVISO ⚠️ :

Informiamo i nostri soci che la gita al LAGO DI CAVLOC IN NOTTURNA (Maloja- lago di Cavloc con spiegazioni di astronomia a cura di Andrea Grassi) verrà spostata da SABATO 12 a SABATO 19 FEBBRAIO.

?Riepilogo informazioni gita:
•tempo totale: 2h
•difficoltà: bassa
•dislivello: 100 d+
•ritrovo: ore 17.30 Piazzale Pratogiano
•responsabile: Andrea Sorrenti
•info: 3405369725

N.B. Iscrizione obbligatoria entro GIOVEDÌ 17 con ritrovo in sede CAI


⚠️ AVVISO ⚠️

Modifica programma domenica 06/02:
considerando la mancanza di neve, la gita con le ciaspole (Uschione- Damino) e la gita di sci alpinismo (Pizzo Meriggio) vengono annullate.
IN ALTERNATIVA, proponiamo una gita a piedi alle pendici del MONTE BERLINGHERA ⛰
PROGRAMMA:
?ritrovo ore 8.30 piazzale Pratogiano
?percorso ai piedi del monte Berlinghera, con un anello tra i monti di Bugiallo e i monti di Montemezzo
?tempo tot 5 ore (pranzo al sacco)
? dislivello 700d+
?ramponcini consigliati
Per maggiori informazioni contattare Marco Martinucci (348 255 1210).
Iscrizione OBBLIGATORIA ENTRO GIOVEDÌ, con ritrovo alle ore 20.45 in sede CAI
N.B.
⚠️obbligo GREEN PASS
⚠️gita aperta ai soli soci CAI

VENERDì 28.01.22 – PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI MATTEO OREGIONI: FILOSOFIA TRA I GHIACCI

WhatsApp Image 2022-01-18 at 20.56.39


⚠︎ AVVISI RELATIVI AL PROGRAMMA INVERNALE ⚠︎

SI AVVISANO I SOCI INTERESSATI CHE:

1. LA GITA DI SCI ALPINISMO AL MONTE COLOMBANO – PREVISTA PER IL 16/01 – E’ ANNULLATA CAUSA SCARSO INNEVAMENTO

2. LA GITA CON LE CIASPOLE IN VAL FEBBRARO – PREVISTA PER IL 23/01 – E’ ANNULLATA CAUSA SCARSO INNEVAMENTO

3. IL CORSO DI SCI DI FONDO è ANNULLATO A CAUSA DEL NON RAGGIUNGIMENTO DELLA QUOTA MINIMA DI PARTECIPANTI

AL MOMENTO TUTTE LE ALTRE GITE SONO CONFERMATE!!!

 


PROGRAMMA INVERNO 2022

ECCO IL PROGRAMMA INVERNALE PER GITE CON LE CIASPOLE ed USCITE DI SCIALPINISMO, INOLTRE E’ CONFERMATO IL CORSO DI SCI DI FONDO!

GITE CON LE CIASPOLE

23/01/22 VAL FEBBRARO
Anello Isola-Borghetto.
Tempo totale: 4 ore – Difficoltà: media – Dislivello: 800 m
Ritrovo alle ore 7,30.
Responsabile: Cristina Patti – Informazioni 3482433281

6/02/22 USCHIONE-PIZZO DAMINO
Uschione – Alpe Damino – Alpe Pesceda – Alpe Quarantapan – Uschione
Tempo totale: 3.5 ore – Difficoltà: bassa – Dislivello: 500 m
Ritrovo alle ore 7,30.
Responsabile: Marco Martinucci – Informazioni 3482551210

12/02/22 LAGO DI CAVLOC IN NOTTURNA
Maloja – Lago di Cavloc al chiaro di luna con spiegazioni di astronomia a cura di Andrea Grassi. Eventuale cena al rientro della gita da definirsi.
Tempo totale: 2 ore – Difficoltà: bassa – Dislivello: 100 m
Ritrovo alle ore 17,30.
Responsabile: Andrea Sorrenti – Informazioni 3405369725

20/03/22 MUOTT’OTA (ENGADINA)
Sils – Muott’ota – Val Fex
Tempo totale: 5 ore – Difficoltà: media – Dislivello: 700 m
Ritrovo alle ore 7,30.
Responsabile: Marco Balatti – Informazioni 3398368995

SCIALPINISMO

16/01/22 MONTE COLOMBANO
Val Gerola.
Tempo di salita: 4 ore – Difficoltà: BSA – Dislivello: 1300 m
Partenza alle ore: 7,30.
Responsabile: Gianfranco Cason – Informazioni 3485118758

6/02/22 PIZZO MERIGGIO
Albosaggia
Tempo di salita: 3 ore – Difficoltà: MSA – Dislivello: 1000 m
Partenza alle ore: 7,00.
Responsabile: Federica Rota – Informazioni 3298453910

20/02/22 PIZ CAMPAGNUNG
Passo del Giulia
Tempo di salita: 3 ore – Difficoltà: BSA – Dislivello: 700 m
Partenza alle ore: 7,00.
Responsabile: Lorenzo Scaramellini – Informazioni 3486406331

06/03/22 PIZ LAGREV
Dal passo del Giulia
Tempo di salita: 3 ore – Difficoltà: BSA – Dislivello: 1000 m
Partenza alle ore: 7,00.
Responsabile: Enrico Trussoni – Informazioni 3351537476

CORSO AVVICINAMENTO SCI DI FONDO
Iscrizione per i soli soci della Sezione CAI di Chiavenna in regola con il tesseramento dell’anno 2022.

Massimo 20 partecipanti.

Solo stile classico.

Sono previste 5 giornate di corso, indicativamente:
2 domeniche di gennaio
3 domeniche febbraio
Referente: Genesio Aldrovandi – Informazioni: 3488240878
Iscrizioni presso sede CAI (vedi sotto) o presso il negozio Effe3Sport.
Quota iscrizione: 50.00 €
Presentazione ed iscrizione al corso giovedì 13 gennaio presso la sede CAI alle 20:30.
La programmazione potrà variare a causa di eventuali nuove normative legate alla riduzione della diffusione del Covid-19 (sia in termini di numero di persone sia per quanto concerne date e luogo di svolgimento del corso).
L’interessato dovrà provvedere personalmente al pagamento per l’uso delle piste.

INFORMAZIONI 

  • La partecipazione a gite e corsi è aperta a tutti i soci in regola con il tesseramento dell’anno 2022. Quest’anno, in ragione delle numerose restrizioni legate al contenimento della diffusione del Covid, i non tesserati non saranno ammessi alle gite.
  • ISCRIZIONE GITE OBBLIGATORIA entro il giovedì precedente la gita presso sede CAI. Non sarà ammesso a partecipare chi non dovesse iscriversi per tempo.
  • Obbligo di dotazione e capacità di utilizzo di ARTVA, PALA e SONDA. Per chi non li avesse, sono disponibili anche in Sede CAI fino ad esaurimento per uscite con ciaspole e di scialpinismo.
  • Non si prevedono variazioni del calendario in programma; in caso di maltempo le gite saranno annullate o proposte di volta in volta gite alternative.
  • Per informazioni rivolgersi al singolo referente della gita.
  • Partenza gite: piazzale di Pratogiano all’orario indicato per ciascuna gita.
  • La Sezione organizza le sue attività prevedendo tutte le misure atte a limitare il rischio di incidenti. I partecipanti informati di ciò esonerano da ogni responsabilità i coordinatori e gli organizzatori.
  • PER PARTECIPARE ALLE GITE SARA’ OBBLIGATORIO ESSERE MUNITI DI GREENPASS.
  • Ad ogni gita sarà necessario presentarsi il giorno dell’escursione con il modulo di autodichiarazione scaricabile al link sottostante o ritirabile in copia cartacea presso la sede durante l’iscrizione.
  • Per le indicazioni operative da seguire nel corso di queste escursioni si sempre al link sottostante.

DI SEGUITO IL LINK PER SCARICARE IL PROGRAMMA COMPLETO

Programma Gite CAI Chiavenna_Inverno 2022

DI SEGUITO IL LINK PER SCARICARE LE ISTRUZIONI OPERATIVE ed IL MODULO DI AUTODICHIARAZIONE

Indicazioni operative per i partecipanti attività escursionistichev sezionali


!!! AVVISO PULIZIA SENTIERI DICEMBRE 2021 !!!

ECCO IL PROGRAMMA:

SABATO 04 DICEMBRE

Mulattiera Chiavenna – Uschione

 GIOVEDI’ 09 DICEMBRE

Sentiero Stovano – Cà di Gos (Prata)

SABATO 11 DICEMBRE
Strada dei Morti Chiavenna – Pianazzola
Sentiero Pianazzola – Crotti dei Comüsc – S. Carlo

SABATO 18 DICEMBRE
Sentiero Crotti della Canoa – Dasile

Per tutte le date il ritrovo è fissato alle ore 7.30 c/o il magazzino CAI in via Novi.
Ogni squadra dovrà essere composta da un massimo di 4 volontari e saranno seguite le indicazioni e prassi già adottate da maggio 2020 al fine di evitare possibili contagi da COVID-19.

PER INFO:
Mauro Premerlani 345 8432063
Marco Martinucci 348 2551210
Marco Balatti 339 8368995


RICERCA NUOVI GESTORI PER IL RIFUGIO CHIAVENNA : TRIENNO 2022-2024

LA SEZIONE DELCLUB ALPINO ITALIANO DI CHIAVENNA INTENDE PROCEDERE ALL’AFFIDAMENTODELLA GESTIONE DEL PROPRIO RIFUGIO SOCIALE“CHIAVENNA”, SITO ALL’ALPE ANGELOGA, PER IL TRIENNIO 2022/2024.

TUTTI COLORO CHE FOSSERO INTERESSATI SONOPREGATI DI FAR PERVENIRE LA PROPRIA DOMANDA SCRITTA,CORREDATA DI CORRICULUM PROFESSIONALE, ENTRO IL 10DICEMBRE 2021 AL SEGUENTE INDIRIZZO DI POSTAELETTRONICA:

INFO@CAICHIAVENNA.IT

AVVISO_Bando gestione rifugio Chiavenna


CONVOCAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI – VENERDÌ 29 OTTOBRE

Dopo circa un anno da quando avevamo convocato l’Assemblea dei Soci, che non ha più potuto svolgersi per le sopravvenute limitazioni, nell’arco del quale le attività della Sezione sono state fortemente limitate, convochiamo l’Assemblea Ordinaria della Sezione per il giorno venerdì 29 ottobre 2021 alle ore 20.30 in prima convocazione e alle ore 21.00 in seconda convocazione, presso il Cineteatro Victoria, in via Picchi a Chiavenna.

QUI DI SEGUITO LA CIRCOLARE ed IL MODULO PER LA DELEGA

Circolare 1-2021 + assemblea B

Delega assemblea


ALCUNI SCATTI DELL’EMOZIONANTE GIORNATA IN RICORDO DI MARIO CIABARRI

8d541a2b-36bc-422c-a245-d0bc74a99bc7 4842a785-1e62-46b0-9578-7d06e51589e2 dafe5914-c8c3-46f5-864c-c5aacf4817e2 df5b27d2-219f-48af-b4e3-8434d43b3d79


ANGELOGA 25.08.21: RICORDO DI MARIO CIABARRI A CINQUANT’ANNI DALLA SUA SCOMPARSA

WhatsApp Image 2021-07-26 at 15.51.23


PROGRAMMA GITE: ESTATE – AUTUNNO 2021

ECCOCI FINALMENTE CON IL PROGRAMMA DELLE GITE PER L’ESTATE & AUTUTNNO 2021

dav

• 4 luglio Lago della Ruota

Fraciscio, sentiero del Milecc, baita dello scoiattolo
Incrocio sentiero da Motta, Angeloga, lago della ruota.
Tempo totale ore 5/6; difficolta’ EE; dislivello mt.1300. Ritrovo ore 7,30. Possibilita’ di pranzo in capanna.
Informazioni 3488136460

• 18 luglio bivacco Val Capra

Olmo, Lendine, Bivacco, Olmo.
Tempo totale ore 5/6; difficolta’ E; dislivello mt.1100. Ritrovo ore 7,30.
Informazioni 3488136460

• 8 agosto bivacco Val Curciusa

Da san Bernardino al Bivacco.
Tempo totale ore 4; difficolta’ E; dislivello mt.800. Ritrovo con mezzi propri ore 7:00.
Informazioni 3458432063

• 22 agosto bivacco Chiara e Walter

Bondeno, passo d’Avero, Bivacco. Rientro a Borgonuovo.
Tempo totale ore 7/8; difficolta’ EE; dislivello salita mt.1000 discesa mt.2000. Ritrovo ore 7.00.
Informazioni 3351537476

• 5 settembre Val Gerola

Pescegallo, rifugio Benigni, Pescegallo.
Il percorso si snoda attraverso i numerosi laghi della val Gerola. Tempo totale 5/6 ore; difficolta’ E; dislivello mt.900. Possibilita’ di pranzo al rifugio Benigni mt.2220. Ritrovo ore 7:00.
Informazioni 3488136460

• 19 settembre alpe Campedello

Paiedo, alpe Campedello, bivacco Manco, Sambusina, Paiedo.
Tempo totale ore 5/6; difficolta’ E; dislivello mt.900. Ritrovo ore 7:30.
Informazioni 3488136460

• 3-10 ottobre gita a Creta

Informazioni e programma presso agenzia Magnifica Terra.

• 23-24 ottobre Bobbio

Ultima tappa del cammino di san Colombano. Dalla spelonca di san Michele a Bobbio. Visita della citta’ medioevale, cena e pernottamento.
Informazioni 3488136460

Scala difficoltà escursionistiche
E = escursionistico
EE = per escursionisti esperti
EEI = per escursionisti esperti impegnativo
EEA = per escursionisti esperti con attrezzatura

INFORMAZIONI
• La partecipazione a gite e corsi è aperta a tutti; per i corsi e le gite di più giorni è obbligatoria l’iscrizione al CAI.
• Soci CAI in regola con il tesseramento: garanzia della copertura assicurativa infortuni e responsabilità civile per tutte le attività istituzionali organizzate
• Per i non soci il CAI garantisce la copertura assicurativa alla gita dietro versamento di € 5,57 al giorno (copertura obbligatoria per poter partecipare alla gita)
• ISCRIZIONE GITE OBBLIGATORIA entro il giovedì precedente la gita presso sede CAI o F3 SPORT. I non iscritti alla gita non saranno ammessi.
• Non si prevedono variazioni del calendario in programma; in caso di maltempo le gite saranno annullate o proposte di volta in volta gite alternative.
• Le spese di rifugio, trasporto, o altro, sono a carico dei partecipanti.
• Si raccomanda a tutti i partecipanti un appropriato equipaggiamento in funzione dell’attività svolta.
• Durante la gita i partecipanti sono obbligati ad attenersi alle istruzioni del capo gita.
• Partenza gite: piazzale di Pratogiano all’orario indicato per ciascuna gita.
• Le gite sono coordinate da Soci che la Sezione ritiene esperti nell’ambito delle attività proposte, senza con ciò proporsi come “accompagnatori professionali”.
• La Sezione organizza le sue attività prevedendo tutte le misure atte a prevenire l’eventualità di incidenti. I partecipanti informati di ciò esonerano da ogni responsabilità i coordinatori e gli organizzatori.
• La eventuale caparra, in caso di recesso, non verrà restituita.
• Quote tesseramento 2021: ordinari € 43,00, familiari € 22,00, giovani € 16,00
Nota: non sono ammessi cani alle gite

Per le indicazioni operative da seguire nel corso delle escursioni si rimanda alla circolare CAI scaricabile al seguente link unitamente al modulo di autodichiarazione che sarà necessario presentare il giorno della gita o al momento dell’iscrizione.

https://www.caichiavenna.it/wp-content/uploads/2021/06/Indicazioni-operative-per-i-partecipanti-attivit%C3%A0-escursionistichev-sezionali.pdf



PROGRAMMA PULIZIA SENTIERI MARZO-APRILE 2021

SABATO 27 MARZO ore 13.30

Sentieri territorio di Chiavenna (da definire)

SABATO 10 APRILE ore13.30

Sentieri territorio di Piuro (Piana – Passo Capiola; Tabarè – Prosto; Dasile – S.Abbondio)

MERCOLEDI’ 14 APRILE ore 7.30

Sentieri territorio di Prata (Pratella – Berzo)

SABATO 17 APRILE ore 13.30:

Sentieri territorio di Chiavenna (da definire)

SABATO 24 APRILE ore 13.30:

Sentieri territorio di Chiavenna (da definire)

MERCOLEDI’ 28 APRILE ore 7.30

Sentiero Lagunc – Dalòo – Pianazzola

Per tutte le date il ritrovo è fissato all’ora indicata c/o il magazzino CAI in via Novi.

Ogni squadra dovrà essere composta da un massimo di 4 volontari e saranno seguite le indicazioni e prassi già adottate da maggio 2020 al fine di evitare possibili contagi daCOVID-19.

PER INFO:

Mauro Premerlani 345 8432063

Marco Balatti 339 8368995



DOMENICA 21.02.21 – GIORNATA ESERCITAZIONE ARTVA

ESERCITAZIONE SULL’AUTOSOCCORSO IN VALANGA

foto newsletter giornata ARTVA

L’esercitazione è rivolta a scialpinisti e ciaspolatori.

Programma:

ore 8.30 ritrovo c/o il piazzale di Pratogiano a Chiavenna e trasferimento in auto a Gualdera di Campodolcino; breve escursione con sci d’alpinismo o ciaspole fino a Bondeno.

Esercitazione con

– Introduzione sull’attrezzatura di sicurezza individuale
– Ripasso e dimostrazione dei comportamenti da attuare per la
localizzazione di una persona travolta
– Esercitazione pratica di ciascun partecipante coadiuvato da
istruttore.
L’esercitazione avrà luogo con un minimo di 5 iscritti, fino a un massimo di 20.

Iscrizioni entro la sera di giovedì 18/02/2021 c/o la Sede Cai

Referente Emanuele Scaramellini (333 9371852) oppure recarsi presso il negozio F3Sport.

La partecipazione è aperta a tutti purché dotati di sci d’alpinismo o ciaspole.
Nota: non è necessario disporre di kit di autosoccorso (Artva, pala e sonda) propri: la Sezione mette a disposizione la propria attrezzatura a chi ne fosse sprovvisto, purché lo comunichi entro giovedì 18/02.


E’ USCITO IL NUOVO NUMERO DI CAMMINARE – 85 NOV. – DIC.

camminare-85-e-book-novembre-dicembre-2020


TESSERAMENTO 2021

Cari Soci e simpatizzanti,

come accennato nell’ultima circolare, dal 1° novembre è iniziato il tesseramento CAI per l’anno 2021.

Ovviamente la consueta apertura della sede il giovedì sera in questo momento è sospesa, tuttavia chi desiderasse fare il “bollino” o procedere con la nuova iscrizione alla nostra sezione può tranquillamente fare riferimento al negozio F3 Sport a Chiavenna, che secondo i regolamenti vigenti rimane regolarmente aperto, oppure tramite bonifico bancario su uno dei conti indicati in fondo, inviando poi la distinta di pagamento all’indirizzo info@caichiavenna.it . Provvederemo tempestivamente a inserire i nominativi sulla piattaforma del CAI centrale e ad inviarvi per mail il certificato di iscrizione, successivamente, quando le condizioni lo consentiranno, potrete venire in sede a ritirare il bollino. Sottolineiamo comunque che l’iscrizione è in ogni caso valida anche senza l’apposizione del bollino sulla tessera, valendo a tal fine l’inserimento dei dati nella piattaforma a cura dei nostri responsabili.

In attesa della prossima delibera dell’assemblea, che prevediamo di convocare per il mese di marzo, le quote di iscrizione rimangono invariate rispetto allo scorso anno:

43,00€ per i Soci ordinari,

22,00€ per i famigliari e gli juniores -da 18 a 25 anni-,

16,00€ per i giovani.

Per i nuovi iscritti vi è inoltre il contributo di 5,00€ per l’emissione della tessera (occorre portare anche una fototessera, oltre che compilare il formulario di iscrizione che potremo inviarvi dietro richiesta tramite mail).

Ricordiamo che i Soci in regola con il tesseramento sono automaticamente assicurati in tutte le attività sociali deliberate dal Consiglio (gite, corsi, manutenzione sentieri ecc.) per:

• infortuni;

• responsabilità civile verso terzi;

• soccorso alpino in tutta Europa anche in attività personale.

I massimali possono anche essere raddoppiati con un costo aggiuntivo di 4,60 € a carico del Socio, da versare contestualmente al tesseramento.

Inoltre anche per quest’anno c’è la possibilità di assicurarsi anche per infortunio e responsabilità civile in attività personale: in caso di interesse vi invitiamo a mandare una email in sede e provvederemo a ricontattarvi.

Infine ricordiamo che le operazioni di tesseramento si concluderanno entro il 31/03/2021, termine oltre il quale si perde la continuità assicurativa.

Speriamo di annoverarvi tutti tra i Soci 2021, confidando di poter programmare almeno qualche attività durante il prossimo inverno.

IBAN per tesseramento:

Credito Valtellinese IT50K0521652110000000007211

Banca Popolare di Sondrio IT79W0569652110000044383X33.


ANNULLAMENTO ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI

!!! ATTENZIONE !!!

Si comunica cha a seguito delle ultime disposizioni riguardo le limitazioni per il contrasto alla diffusione del   COVID-19,

l’ASSEMBLEA SEZIONALE PREVISTA PER IL 06 NOVEMBRE E’ ANNULLATA.

Ci auguriamo di poter organizzare l’assemblea la prossima primavera.



MODULO DELEGA – ASSEMBLEA DEI SOCI 06.11.20

 

Modulo delega assemblea CAI_sez_Chiavenna_06.11.20

 

ECCO IL LINK PER SCARICARE IL MODULO IN FORMATO PDF

Modulo delega assemblea

 


Luttocai_page-0001


!!! CHIUSURA TEMPORANEA FERRATA DALOO !!!

⚠️ Si avvisa che il Comune di Chiavenna ha temporaneamente chiuso la ferrata di Daloo.
La prossima settimana dovrebbe essere riaperta. Seguiranno aggiornamenti! ⚠️
117780512_1203361476696755_8036986470042606428_n117795806_1203361470030089_6072479156093160454_n

TESSERAMENTO 2020 – NUOVE MODALITA’

CAI TESSERAMENTO 2020

Cari Soci,

come avrete avuto modo si sapere le coperture assicurative per infortunio e responsabilità civile, oltre che per il soccorso alpino nei paesi europei, erano state prorogate fino al 30 aprile. Ad oggi non è prevista nessuna proroga ulteriore, tuttavia il protrarsi delle limitazioni e l’impossibilità di aprire la sede per il rinnovo delle iscrizioni non ci consente, per ora, di portare avanti le normali operazioni di tesseramento, quindi anche di rinnovo delle coperture assicurative, secondo le consuete modalità.

A tal fine chi ne avesse necessità o comunque intendesse rinnovare l’iscrizione al CAI può tranquillamente farlo tramite bonifico bancario su uno dei seguenti conti intestati a CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI CHIAVENNA:

– Banca Popolare di Sondrio IBAN IT79W0569652110000044383X33

– Credito Valtellinese IBAN IT50K0521652110000000007211

e successivamente inviare la distinta del bonifico all’indirizzo info@caichiavenna.it.

Non appena riceveremo la distinta provvederemo ad inserire il rinnovo nel portale CAI: da quel momento l’iscrizione sarà a tutti gli effetti valida. Nell’attesa di poter poi ritirare fisicamente il bollino presso la nostra sede vi trasmetteremo comunque il certificato di iscrizione tramite mail, che vale a tutti gli effetti quale attestazione di rinnovo.

Ricordiamo che i costi di iscrizione per l’anno 2020 sono i seguenti:
* Soci ordinari € 43,00* Soci ordinari juniores (tra 18 e 22 anni) € 22,00
* Soci familiari € 22,00* Soci giovani € 16,00
Se desiderate il raddoppio dei massimali assicurativi per infortunio o responsabilità civile verso terzi, come pure per il soccorso alpino in tutta Europa dovrete aggiungere agli importi sopra riportati ulteriori 3,40 €.

Certi della comprensione di tutti in un momento così delicato e fiduciosi di poter contare sul sostegno  nel rinnovo delle iscrizioni di tanti Soci affezionati ed interessati al nostro CAI, ci auguriamo di poterci ritrovare il prima possibile a percorrere i nostri amati sentieri!


FILM – THE NEW WILD – DISPONIBILE GRATUITAMENTE ONLINE

THE NEW WILD_Locadina film

 In questo periodo di clausura forzata, una piccola opportunità per gustare la natura da casa…la distribuzione Tucker Film rende disponibile gratuitamente online il film THE NEW WILD. Basta collegarsi al seguente link:

 The New Wild – Vita nelle terre abbandonate 


#LEMONTAGNESANNOASPETTARE

91028665_2770805133002168_5489102563749920768_o

Tutti noi e, quindi, il nostro #ClubAlpinoItaliano, avremo un ruolo fondamentale nell’indirizzare il dopo-coronavirus verso una effettiva attenzione ed un reale rispetto per la natura, la bellezza e, quindi, l’uomo”.

La lettera del Presidente generale Vincenzo Torti alle Socie e ai Soci del #CAIhttps://bit.ly/letteraPG-covid19


SOSPENSIONE DI TUTTE LE ATTIVITA’ CAI & CHIUSURA DELLA SEDE

In seguito al decreto del Presidente del Consiglio datato 11 marzo, legato alla ben nota emergenza sanitaria in corso, comunichiamo che la sede rimarrà chiusa e tutte le attività programmate dalla Sezione sono sospese fino a nuova comunicazione.

Per i soci che non avessero ancora effettuato il rinnovo, data l’impossibilità di farlo, avvisiamo che il CAI Centrale ha ottenuto da UnipolSAI il prolungamento della copertura assicurativa fino al 30 aprile 2020 per: infortuni soci in attività istituzionale, RCT in attività istituzionale e soccorso alpino in Italia ed Europa.

E’ EVIDENTE CHE QUESTO DEBBA ESSERE PRESO IN CONSIDERAZIONE IN PROSPETTIVA FUTURA, AL MOMENTO SI CONSIGLIA FORTEMENTE A TUTTI I SOCI (e non) DI EVITARE TUTTE QUELLE ATTIVITA’ CHE POSSANO COMPORTARE UN SEPPUR MINIMO RISCHIO DI INTERVENTO DEI MEZZI DI SOCCORSO E/O IL COINVOLGIMENTO DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE, CHE COME NOTO GIA’ VERSANO IN CONDIZIONI CRITICHE.

E’ necessario da parte di tutti fare uno sforzo di responsabilità che tenga conto dell’obiettivo comune.


SOSPENSIONE XXXV FOTO-CINE RASSEGNA 2020 CAI CHIAVENNA

A seguito della ben nota emergenza sanitaria in corso e come da disposizioni delle competenti Autorità, si comunica che la XXXV edizione della foto-cine rassegna del CAI Chiavenna, il cui prossimo appuntamento (film “El Capitan”) era previsto per venerdì 28 febbraio, è sospesa fino a nuove disposizioni.
Non appena sarà possibile la rassegna riprenderà con le consuete modalità presso il Cineteatro Victoria. Ve ne daremo tempestiva comunicazione.

APERTURA PRE-ISCRIZIONI GITA CRETA

foto creta per newsletter

Si avvisa che sono aperte le pre-iscrizioni della gita a Creta prevista dal 4 all’11 ottobre 2020.
Per iscriversi o avere maggiori info rivolgersi a Salvatore Brambilla presso negozio Effe3sport oppure a Luigia Martinucci presso Agenzia viaggi Magnifica Terra.

ATTENZIONE DISPONIBILITA’ LIMITATE